Avanzamento lavori

cantieri attualmente operativi

Attualmente sono operativi quattro cantieri: due su suolo italiano e due in territorio austriaco.

Lotto Tulfes-PfonsLotto Pfons-Brennero – Lotto MulesSottoattraversamento Isarco

Lotto Tulfes - Pfons

Il costo dell’opera per questo lotto è di ca. 380 milioni di Euro ed è stato affidato all’ATI Strabag/Salini-Impregilo che nel corso dell’estate 2014 ha ricevuto l’incarico di scavare 38 km di gallerie per il progetto della Galleria di Base del Brennero. I lavori sono iniziati a settembre 2014 e termineranno nella primavera del 2019. Si compone delle seguenti opere:
– Cunicolo di soccorso Tulfes con una lunghezza di 9.700 m e una sezione trasversale di 35 m²
– Interconnessione Galleria di accesso Ahrental – Fermata di emergenza Innsbruck con una lunghezza di 775 m e una sezione trasversale di 35 m²
– Gallerie principali con una lunghezza di 2.175 m e una sezione trasversale di 70 m²
– Gallerie di interconnessione con una lunghezza di 7.000 m e una sezione trasversale di 115 m²
– Cunicolo esplorativo Ahrental-Pfons con una lunghezza di 15.000 m e una sezione trasversale di 49 m²
– Fermata di emergenza Innsbruck

 

DATI SULL’AVANZAMENTO

Cunicolo di soccorso (completato)
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
9.700 m 9.700 m 35 m²
Gallerie principali (completato)
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
5.960 m 5.960 m 70 m²
Gallerie di interconnessione (completato)
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
6.840 m 6.840 m 115 m²
Cunicolo esplorativo Ahrental-Steinach (completato)
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
16.627 m 16.627 m 49 m²
Gallerie di sicurezza e logistica (completato)
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
3.850 m 3.850 m 115 m²

Lotto Tulfes - Pfons

Lotto Pfons-Brennero

Il Lotto lavori H51 „Pfons-Brennero“ è la sezione costruttiva più grande e situata più a sud nell’area austriaca di progetto dell’opera Galleria di Base del Brennero. All’interno di questo Lotto lavori vengono scavati ca. 52 km di galleria. L’area di progetto si estende dal Comune di Pfons fino al confine di Stato al Brennero.

La sezione costruttiva include la realizzazione di 37 km di canne di galleria principale, circa 9 km di cunicolo esplorativo e la fermata di emergenza a St. Jodok am Brenner.

I lavori su questo Lotto lavori sono stati avviati a fine autunno 2018. La durata dei lavori prevista è di 74 mesi. L’importo contrattuale è di ca. 966 milioni di euro. Il Raggruppamento temporaneo d’imprese composto dalle società austriache PORR Bau GmbHe G. Hinteregger & Söhne Baugesellschaft m.g.H, e dalle società italiane Società Italiana per Condotte d’Acqua S.p.a. ed Itinera S.p.a. è responsabile dei lavori su questo lotto.

Fanno parte del lotto in oggetto:

  •     Tratti di galleria principale
  •     Diversi cunicoli trasversali
  •     Cunicolo esplorativo
  •     Fermata di emergenza St. Jodok

    Opere attualmente in corso

    Canne di gallerie principali

    Nel Lotto lavori in oggetto vengono scavati 37 km di gallerie principali. Più frese (TBM) scaveranno le canne di galleria. Il montaggio delle frese avviene all’interno di cameroni di grandi dimensioni. Dopo il montaggio, le macchine di scavo vengono trasportate nelle canne di avvio, da dove viene avviato poi lo scavo di avanzamento. Gli altri tratti di galleria vengono realizzati per brillamento.

    Fermata di emergenza St. Jodok

    Per opere galleria come la Galleria di Base del Brennero gli standard di sicurezza europei prevedono delle fermate di emergenza (FdE) poste ogni 20 km. Nella Galleria di base del Brennero sono previste, complessivamente, tre fermate di emergenza.
    Nella zona della FdE di St. Jodok, entrambe le canne delle gallerie principali vengono scavate con una sezione maggiore, per facilitare i soccorsi. Nella zona della FdE, tra le due canne principali e parallelo ad esse viene realizzato un cunicolo centrale. Detto cunicolo è raggiungibile da entrambe le canne principali tramite collegamenti trasversali e porte antincendio. Per garantire migliori possibilità di soccorso ai passeggeri nella zona della FdE, la distanza tipo dei collegamenti trasversali viene ridotta da 333 metri a 90 metri.

    Dati relativi alla fermata di emergenza di St. Jodok:

    •    Galleria principale zona sosta di emergenza: 590 metri
    •    1 cunicolo intermedio, lunghezza: 900 metri
    •    1 cunicolo di scarico
    •    6 cunicoli trasversali di scarico aria
    •    6 cunicoli di collegamento
    •    1 camerone di manovra

    Cunicolo esplorativo

    Il cunicolo esplorativo si sviluppa in asse tra le due canne principali, dodici metri sotto a queste ultime. Già nel lotto propedeutico “Wolf 2” sono stati scavati ca. 1,2 km di cunicolo esplorativo. I restanti 9 chilometri di cunicolo esplorativo vengono realizzati tramite brillamento.

DATI SULL’AVANZAMENTO (27/10/2020)

Gallerie principali
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
3.153 m 37.000 m 85 m²
Cunicolo esplorativo
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
4.788 m 7.262 m 61 m²
Gallerie di sicurezza e logistica
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
2.104 m 6.200 m 20-350 m²

 

Lotto Pfons-Brennero

Sottoattraversamento Isarco

Il lotto più meridionale della Galleria di Base del Brennero, per un valore di 301 milioni di Euro, è stato affidato a ottobre del 2014 al consorzio RTI Salini-Impregilo S.p.A., Strabag AG, Strabag S.p.A., CCC soc. Collini Lavori S.p.A.. Le opere di questo lotto collegheranno la Galleria di Base con la linea ferroviaria del Brennero esistente e la stazione di Fortezza. I lavori sono iniziati a ottobre del 2014 e se ne prevede il completamento a novembre del 2022. Prima di poter iniziare con lo scavo delle gallerie principali, sono necessari diversi interventi propedeutici. Per tale motivo, questo lotto è stato suddiviso in tre lotti parziali.

Il primo lotto comprende le opere preparatorie, iniziate appunto ad ottobre del 2014. Tali opere termineranno a primavera del 2016. Comprendono lo spostamento della Statale SS12, la realizzazione di due ponti, uno sopra il fiume Isarco e uno sopra il torrente Rio Bianco, nonché la costruzione di un nuovo sottopassaggio ferroviario e di un accesso all’autostrada A22, nonché una zona di carico e scarico. In tal modo sarà possibile gestire i trasporti in arrivo e in partenza utilizzando la rete stradale primaria (autostrada), evitando la viabilità locale.

Poiché la Galleria di Base in questo tratto passerà appena sotto la superficie e in mezzo alle falde acquifere, nella costruzione saranno impieghati due procedimenti particolari: il congelamento del terreno e il così detto jet grouting, per fare fronte alle complessità del suolo.

Sono attualmente in corso prove in situ per verificare come reagirà il terreno a tali interventi di consolidamento. In questo modo sarà possibile scegliere la variante migliore e più conveniente anche dal punto di vista dei costi.

 

DATI SULL’AVANZAMENTO (05/12/2022)

Gallerie principali (completate)
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
4.478 m 4.478 m 60-150 m²
Gallerie di interconnessione
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
1.409 m 1.569 m 60-80 m²
Cunicoli trasversali
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
156 m 170 m 35-45 m²
Galleria di accesso (completata)
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
164 m 164 m 65 m²

Sottoattraversamento Isarco

Mules 2-3

Nell’ambito del lotto costruttivo “Lineamento Periadriatico”, nel periodo tra ottobre 2011 e luglio 2015, sono stati scavati 3,7 km delle gallerie principali e 1,5 km del cunicolo esplorativo e si è attraversato il cosiddetto Lineamento Periadriatico, una delle zone di faglia più significative dell’arco alpino. Con la conclusione di questo lotto si sono create le condizioni logistiche per affrontare il successivo lotto denominato “Mules 2-3”.

Tale lotto è stato avviato a settembre 2016 ed è il più grande della Galleria di base del Brennero. Il lotto Mules 2-3 è stato affidato per 993 milioni di euro al raggruppamento costituito da Astaldi S.p.A., Ghella S.p.A., Oberosler Cav Pietro S.r.l., Cogeis S.p.A. e PAC S.p.A.

“Mules 2-3” si estende dal lotto costruttivo del “Sottoattraversamento Isarco”, a sud, fino al confine di Stato. Nel corso di 7 anni saranno scavati 39,8 km di gallerie di linea e 14,8 km di cunicolo esplorativo, la fermata di emergenza di Trens con la relativa galleria di accesso, ed i cunicoli trasversali, che collegheranno le canne principali ogni 333 metri. Entro la fine del 2023 saranno dunque scavati ben 65 chilometri di gallerie nell’ambito di questo singolo lotto.

Una volta terminato “Mules 2-3”, tutti i lavori di scavo in territorio italiano saranno completati.

 

OPERE ATTUALMENTE IN CORSO

 

Accesso alla fermata di emergenza di Trens

I lavori di scavo per la realizzazione del collegamento della galleria di accesso di Mules con la futura fermata di emergenza di Trens sono iniziati a dicembre 2016 e proseguiranno fino al 2021. La galleria sarà lunga 3,8 km, con una sezione di scavo di ca. 80 m2.

 

Cunicolo esplorativo

Lo scavo in tradizionale del cunicolo esplorativo in direzione nord è stato ripreso in data 13 febbrario 2017. Dopo 0,6 km, per la restante tratta fino al confine di Stato sarà impiegata una TBM. I lavori di scavo proseguiranno presumibilmente fino alla fine del 2021.

 

Gallerie principali

Dal 13 marzo 2017 sono di nuovo in corso i lavori di scavo delle canne principali in direzione nord. Nella fase iniziale, per circa due anni le gallerie saranno scavate in tradizionale fino all’ubicazione della futura fermata di emergenza di Trens, dove saranno realizzati dei cameroni di montaggio. Da lì in poi avverrà con TBM lo scavo fino al confine di lotto a nord, il quale sarà raggiunto nei primi mesi del 2022.

In direzione sud, lo scavo in tradizionale è stato avviato il 3 aprile 2017. Si prevede che a metà del 2020 verrà raggiunto il confine di lotto a sud.

 

DATI SULL’AVANZAMENTO (05/12/2022)

Accesso alla fermata di emergenza (completato)
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
3.805 m 3.805 m 80 m²
Gallerie principali
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
34.948 m 39.856 m 85 m²
Cunicolo esplorativo (completato)
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
14.757 m 14.757 m 35 m²
Gallerie di sicurezza e logistica
Avanzamento Lunghezza Sezione trasversale
4.151 m 6.930 m 26-56 m²

Lotto Mules 2-3

Lotto Mules